Il boom del gelato take-away e la sfida della temperatura

10/7/2025
Il boom del gelato take-away e la sfida della temperatura
pubblicato su  Aggiornato il  

Da prodotto da banco a protagonista delle consegne a domicilio: negli ultimi anni il gelato artigianale ha fatto il salto definitivo verso l’asporto. Complici l’e-commerce locale, i rider sempre più rapidi e la voglia di “comfort food” casalingo, bar, ristoranti e soprattutto gelaterie cercano imballaggi capaci di mantenere cremosità e, al tempo stesso, di veicolare l’identità del marchio fino al divano del cliente. Qui entrano in gioco le termoscatole per il gelato, ovvero contenitori isotermici in polistirolo espanso (EPS) o micro-espanso progettati per trattenere il freddo più a lungo di qualunque alternativa in cartoncino o plastica rigida. Articoli di settore confermano che versioni come “Kristalgel” o “Maxigel” garantiscono un’escursione di pochi gradi dopo oltre 45 minuti fuori dal freezer, un tempo sufficiente per buona parte delle consegne urbane. 

Cos’è una termoscatola e perché il micro-espanso fa la differenza

A prima vista sembra una vaschetta qualunque, ma è fatta di polistirolo espanso, un materiale leggerissimo pieno di minuscole bolle d’aria che funzionano come una coperta: tengono il freddo dentro e il caldo fuori. Non a caso lo stesso polistirolo si usa anche per isolare le case. Le prove dell’ENEA mostrano che lascia passare pochissimo calore, molto meno della carta o del PLA biodegradabile. Così, quando il gelato viene versato a –10 °C, le pareti lo mantengono alla temperatura giusta e il coperchio trattiene l’umidità, evitando quella brina che ne rovina la cremosità. Il risultato? Il gelato arriva a destinazione ancora morbido e facile da servire, senza cristalli di ghiaccio né parti molli.

La grande novità: personalizzazione anche in piccole quantità

Fino a ieri stampare sul micro-espanso era quasi proibitivo: bastava un soffio di calore di troppo per “bruciare” la superficie e rovinare il risultato. Oggi, grazie alla quadricromia, la temperatura di fissaggio si è abbassata e con essa i costi, aprendo la porta a tirature ridotte, anche di poche centinaia di pezzi, con colori pieni, dettagli nitidi e la possibilità di riprodurre loghi e creatività fotografiche senza compromessi.

Per una gelateria stagionale o un ristorante gourmet questa evoluzione significa libertà di personalizzare le proprie vaschette, testare nuove grafiche a ogni stagione e rinnovare il brand senza immobilizzare capitali in scorte. Con la stampa in quadricromia, inoltre, i tempi di avviamento si accorciano, il prezzo copia resta contenuto e la qualità dell’immagine è costante dall’inizio alla fine della tiratura.

Proprio per tutti questi vantaggi, PrintCentral ha scelto la stampa digitale in quadricromia per la propria linea di packaging: così ogni cliente può ordinare vaschette, box o shopper su misura, sia a livello grafico che di quantità, direttamente sul sito, con la tranquillità di ottenere un risultato professionale anche su un materiale tradizionalmente difficile come il micro-espanso.

Materiale migliore, marketing migliore

La prestazione termica resta il cuore del prodotto, ma non è l’unico vantaggio. Una termoscatola ben progettata diventa un canale di marketing silenzioso ma potentissimo: il cliente la maneggia, la fotografa, la conserva in freezer per un prossimo riempimento. Se sulla parte superiore campeggia un logo vivace, magari accompagnato da un claim che invita a taggare il locale sui social, ogni vaschetta può trasformarsi in una micro-campagna virale. 

Sinergia con sacchetti, tovaglioli e altri touchpoint

Chi lavora nel food lo sa: coerenza visiva è sinonimo di professionalità. Personalizzare le termoscatole per il gelato e, in coordinato, i sacchetti di carta e i tovaglioli vuol dire costruire un’esperienza a 360 gradi. Il cliente non riceve solo un dessert, ma un “kit” che racconta la stessa storia cromatica e grafica dal banco alla casa. Essere riconoscibili in una foto condivisa su Instagram, fra decine di delivery anonimi, vale più di molti annunci a pagamento.

Un breve promemoria pratico

  1. Inserisci un QR code sul coperchio: linka a un video dietro le quinte o a un coupon per il prossimo ordine.

  2. Indica chiaramente la capacità (350 g, 500 g, 1 kg): aiuta il cliente a scegliere e riduce lo spreco di prodotto.

Benefici per il business: numeri che contano

Secondo dati Coldiretti-Nomisma, la spesa degli italiani per gelato artigianale da asporto è cresciuta del 23% in due anni. Investire in un packaging che garantisca la catena del freddo e, al contempo, spinga la brand awareness può quindi restituire un doppio dividendo:

  • Fidelizzazione: chi riceve un gelato ancora perfetto associa subito l’esperienza alla marca stampata sulla vaschetta.

  • Passaparola: la foto del dessert intatto e instagrammabile moltiplica la visibilità senza ulteriori costi pubblicitari.

I riscontri di mercato mostrano che gelaterie che hanno adottato termoscatole personalizzate hanno registrato un +15% di riordini nel giro di tre mesi, segno che la cura del dettaglio non passa inosservata.

Scelta consapevole: capienza, certificazioni, logistica

Prima di ordinare è bene considerare alcuni aspetti chiave: la dimensione giusta in rapporto alle porzioni più vendute; la conformità MOCA per materiali a contatto con alimenti, richiesta dal Regolamento 1935/2004; la tenuta del coperchio per evitare fuoriuscite di freddo durante il trasporto; infine, il peso e l’ingombro per ottimizzare le borse isotermiche dei rider. In quest’ottica, versioni da 500 g risultano versatili perché si adattano a ordini mono-famiglia, mentre i formati da 1 kg servono gruppi e occasioni speciali, offrendo un miglior rapporto costo-portata.

Sostenibilità: l’EPS si ricicla (se lo comunichi bene)

Il polistirolo espanso è 100% riciclabile e, in Italia, alcune filiere lo trasformano in isolanti per l’edilizia o in nuovi imballaggi. Il vero nodo sta nella raccolta: la maggior parte dei clienti non sa dove conferirlo. Stampare istruzioni essenziali sul fondo della termoscatola (“Raccogli nel multimateriale leggero” o “Restituiscilo in gelateria e ricevi uno sconto”) aiuta a chiudere il cerchio e rafforza l’immagine di un brand attento all’ambiente.

Conclusioni

Che tu gestisca un chiosco sul lungomare o una pasticceria di alta gamma, le termoscatole per il gelato rappresentano oggi la soluzione più efficace per coniugare qualità del prodotto, storytelling visivo e praticità logistica. Grazie alle nuove tecniche di stampa puoi personalizzarle anche in lotti minimi, superando le tradizionali difficoltà del micro-espanso e trasformando ogni vaschetta in un ambasciatore del tuo stile. E se cerchi un partner capace di fornirti confezioni pronte, già certificate MOCA e personalizzate con il tuo logo, troverai in PrintCentral un alleato che semplifica l’intero processo dall’idea al freezer di destinazione. Un partner in grado di offrire un’assistenza sempre presente e la garanzia di una consegna rapida e affidabile.